UNA CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILE PER L’UOMO, IL TERRITORIO E L’AMBIENTE RICHIEDE
UN COMPORTAMENTO INDUSTRIALE RESPONSABILE
Cambiamenti di paradigma
Uno scenario in continuo cambiamento
Il comparto delle materie plasitiche si trova a vivere un momento “critico”. L’approvazione nel marzo scorso da parte del Parlamento europeo della direttiva SUP e la forte spinta dell’opinione pubblica per una visione del mondo “plastic free” sembrano mettere il nostro settore con le spalle al muro. Noi di Isap crediamo nell’obiettivo di prevenire la dispersione dei rifiuti di qualsiasi tipo, compresi quelli di plastica e valutiamo positivamente il riconoscimento del fatto che la lotta contro i rifiuti è una responsabilità condivisa tra autorità competenti, produttori e consumatori. Solo con il coinvolgimento di tutte le parti interessate, infatti, i produttori di materie plastiche possono trovare soluzioni percorribili.Cambiamenti di paradigma
L'agenda 2030
In particolare, in un momento di congiuntura internazionale particolarmente critica, abbiamo deciso di mantenere ferme le nostre posizioni per incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti in sintonia con l’obiettivo 8. Inoltre, poiché la nostra strategia industriale è incentrata sull’innovazione di processo e di prodotto, ci sentiamo di sostenere l’obiettivo 9 che promuove l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibileSCOPRI DI PIÙ
I pilastri della sostenibilità
1 - Innovazione di processo e prodotto
I risultati economici positivi che Isap ha ottenuto nel corso degli anni sono il frutto di una visione economica responsabile e di una gestione strategica di medio-lungo periodo focalizzata sull’innovazione. Essere leader, infatti, significa saper innovare.I pilastri della sostenibilità
2 - COMPORTAMENTO INDUSTRIALE RESPONSABILE
In Isap abbiamo saputo mantenere solidi e costanti i valori economici e finanziari, pur in una congiuntura globale non sempre favorevole e in un mercato in profondo cambiamento. L’equilibrio economico finanziario di Isap è un principio indispensabile per garantire la continuità aziendale e il soddisfacimento degli obiettivi dei soci. Inoltre, è un indicatore di valutazione universalmente riconosciuto dai principali stakeholders per questo settore come gli istituti finanziari e gli azionisti. In questa logica anche gli investimenti sono sempre realizzati secondo il principio di ottimizzazione a livello di Gruppo operando in una dimensione temporale pluriennale.I pilastri della sostenibilità
3 - ATTENTA GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA
In Isap siamo particolarmente sensibili al tema rilevante della gestione del rischio. Per questa ragione abbiamo adottato un sistema di controllo interno e di gestione el rischio basato su strumenti, flussi informativi, incontri periodici con il management che permettono al CdA di definire le strategie e intraprendere le conseguenti azioni con la piena consapevolezza. In questo modo l’azienda può soddisfare al meglio le aspettative dei suoi stakeholders. Alcuni dati lo dimostrano: Gli Infortuni nel 2018 confermano valori molto contenuti in numero e frequenza; nessun sinistro ambientale nel 2018; nessun richiamo del prodotto dal mercato nel 2018 e i controlli della pubblica autorità si sono conclusi tutti positivamente.ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE
ESSERE LEADER SIGNIFICA SAPER INNOVARE
Credere e investire nell’innovazione garantisce la continuità aziendale e l’interesse del mercato nei confronti di Isap. Gli investimenti sono ripartiti in tre ambiti strategici: tenere aggiornato il parco degli impianti di produzione, realizzare nuovi stampi e mantenere affidabili e sicuri gli impianti produttivi. Un’ulteriore quota è assegnata agli investimenti in ricerca e sviluppo dedicati alla lavorazione della fibra vegetale e al laboratorio di analisi.ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE
UN LABORATORIO ALL’AVANGUARDIA, SICUREZZA DI CLIENTI E CONSUMATORI
Il laboratorio FCPLAB nasce dall’evoluzione della divisione analitica di Isap Packaging. All’interno della struttura opera un team giovane e altamente qualificato composto da laureati e figure tecniche, altamente specializzato nel settore dei materiali a contatto con alimenti. È organizzato in tre divisioni operative: chimica, fisico-meccanica e microbiologica. FCPLAB è accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO /IEC 17025:2005.SCOPRI DI PIÙ
UN PRODOTTO SICURO PER IL BENESSERE E LA COLLETTIVITÀ
LA TUTELA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DEI CONSUMATORI
Dal confezionamento del cibo al suo consumo in ogni occasione: il packaging alimentare gioca un ruolo strategico nella vita quotidiana di tutti. I prodotti di Isap sono sviluppati per garantire la massima sicurezza ai clienti e ai consumatori. Sono progettati con l’uso di tecnologie avanzate e rispondono a rigorose norme di qualità. Inoltre, Isap ha anticipato le prescrizioni europee del 2004 sviluppando in modo intensivo i controlli sui prodotti in ottica di sicurezza alimentare.UN PRODOTTO SICURO PER IL BENESSERE E LA COLLETTIVITÀ
UN SISTEMA DI QUALITÀ TOTALE PER STOVIGLIE ED IMBALLAGGI ALIMENTARI
Per garantire con continuità la salute di cittadini e consumatori in Isap abbiamo costruito negli anni un sistema di qualità totale per le stoviglie e gli imballaggi alimentari articolato su diversi piani:1. Sistema di Gestione di qualità UNI EN ISO 9001: assicura che prodotti e processi di lavorazione rispondano a requisiti verificabili
2. Sistema HACCP: analizza i possibili pericoli verificabili in ogni fase del processo produttivo
3. BRC Global Standard for Packaging and Packaging Materials: utilizza standard molto rigidi per rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura
UN PRODOTTO SICURO PER IL BENESSERE E LA COLLETTIVITÀ
UN SISTEMA DI QUALITÀ TOTALE PER STOVIGLIE ED IMBALLAGGI ALIMENTARI
4. Business Operator: 2 persone in Isap hanno questa qualifica professionale e sono iscritte ad AIBO-FCE associazione Italiana Business Operator-Food Contact Experts5. Filiera Rintracciabile: In Isap esiste un sistema della tracciabilità della filiera produttiva completo e totalmente informatizzato, in grado di considerare tutte le materie prime e i componenti utilizzati
6. Etichetta parlante: in conformità con i regolamenti del settore e vigenti nell’Unione Europea, Isap fornisce ai suoi consumatori chiare e trasparenti informazioni per un uso corretto del prodotto.
SALUTE E SICUREZZA UN IMPEGNO PER TUTTI
LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
La cultura della sicurezza è un bene immateriale prezioso. Oggi l’azienda considera strategici nella produzione del valore i temi della sicurezza del lavoro e della prevenzione degli infortuni. L’analisi dettagliata degli eventi infortunistici, la particolare attenzione alle segnalazioni di mancato infortunio o di situazioni pericolose da parte dei dipendenti, l’addestramento e alla formazione continua hanno portato alla consistente e progressiva riduzione degli infortuniSALUTE E SICUREZZA UN IMPEGNO PER TUTTI
LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
In Isap opera il Servizio di Prevenzione e Protezione e un Organo di Rappresentanza dei Lavoratori per la Sicurezza e la Salute, Le riunioni del Servizio Prevenzione e Protezione sono uno strumento strategico che consente di valutare insieme eventuali problematiche, soluzioni e investimenti conseguenti. In Isap si è scelto di coinvolgere i lavoratori nella definizione delle procedure sulla sicurezza nel lavoro per sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi legati all’attività lavorativa e promuovere comportamenti responsabili.SALUTE E SICUREZZA UN IMPEGNO PER TUTTI
LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
In Isap abbiamo aderito al protocollo d’intesa “Lavoro Sicuro”, progetto promosso da Confindustria Veneto e dalla direzione regionale dell’INAIL per adottare un sistema di gestione della sicurezza conforme alle linee guida Uni-Inail. Scopo del progetto è diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro ed agevolare la prevenzione degli infortuni e delle morti bianche. La logica su cui si fonda è la condivisione tra pubblico e privato di iniziative per agevolare e premiare le aziende che intraprendono percorsi virtuosi per migliorare le condizioni di sicurezza al proprio interno. In tema di sicurezza “Lavoro Sicuro” è una delle iniziative più significative promosse sul territorio.LA VISIONE ETICA DEL LAVORO
DIGNITÀ, SICUREZZA, EQUITÀ I VALORI FONDAMENTALI
Isap dimostra concretamente e attraverso diversi tipi di azione il suo impegno di responsabilità etico-sociale sia nei confronti di ogni persona direttamente coinvolta nel progetto aziendale sia verso la propria comunità di riferimento.LA VISIONE ETICA DEL LAVORO
LA CERTIFICAZIONE ETICA DELLA FILIERA PRODUTTIVA
Isap ha allargato l’applicazione di questi concetti anche alla globalità della filiera produttiva diventando membro volontario di Sedex, una organizzazione no profit dedicata al miglioramento delle performances etiche della catena della fornitura. Questa partnership permette all’azienda di condividere informazioni e pratiche aziendali provenienti da realtà diverse, in un confronto volto al continuo miglioramento delle procedure di approvvigionamento.LA FORMAZIONE LEVA STRATEGICA PER COMPETERE
L’INNOVAZIONE DELLE COMPETENZE
La formazion è una leva fondamentale per garantire la coerenza tra gli obiettivi di sviluppo strategico dell’azienda e la crescita professionale dei collaboratori di Isap che diventano veri protagonisti del successo dell’azienda. Siamo anche consapevoli che la formazione, oltre ad accrescere le competenze tecnico/gestionali, contribuisce a sviluppare una forma di sapere condiviso che può influire positivamente sul clima aziendale e rafforzare il senso di appartenenza, dando così concretezza al proprio ruolo sociale.LA FORMAZIONE LEVA STRATEGICA PER COMPETERE
L’INNOVAZIONE DELLE COMPETENZE
Gli interventi formativi vertono su tematiche gestionali/manageriali e aspetti tecnico/operativi, senza dimenticare gli aspetti legati al tema della sicurezza. Sono rivolti a tutta la popolazione aziendale: dirigenti, impiegati, operai e rispettano le normative delle politiche di genere. In Isap siamo consapevoli dell’importanza di una corretta e attenta pianificazione delle carriere che tenga in considerazione le pari opportunità, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare la professionalità di ciascuno.L’IMPEGNO PER L’AMBIENTE
UNA SFIDA PER IL FUTURO
in Isap ci impegnamo con assiduità e costanza nella tutela e nella difesa dell’ambiente e nel buon utilizzo delle risorse naturali, nel migliorare le proprie prestazioni ambientali e nel prevenire i rischi di inquinamento. La garanzia di tutto questo si trova nella gestione dei sistemi produttivi, orientata alla prevenzione e riduzione dell’impatto ambientale attraverso, ad esempio, l’utilizzo efficiente delle risorse naturali, l’ottimizzazione dei flussi logistici e la gestione responsabile dei rifiuti.L’IMPEGNO PER L’AMBIENTE
LA CERTIFICAZIONE “PLASTICA SECONDA VITA”
Dal punto di vista dell’innovazione in Ricerca e Sviluppo, Isap ha realizzato una propria tecnologia nella produzione di packaging in fibra vegetale, per andare incontro alle richieste del mercato sempre più sensibile ai prodotti interamente riciclabili. Inoltre dal 2013 nello stabilimento di Catania realizza vaschette per la frutta in PET, contenente all’interno una quantità definita di R-PET (PET da riciclo) certificate con il marchio PSV Food Contact, “Plastica Seconda Vita”, visibile al consumatore. Il Marchio di conformità PSV “Plastica Seconda Vita” viene rilasciato per certificare prodotti per i quali l’azienda garantisce l’identificazione, la rintracciabilità ed il contenuto in percentuale di materie plastiche riciclate, secondo le indicazioni ministeriali.L’IMPEGNO PER L’AMBIENTE
LA CERTIFICAZIONE “PLASTICA SECONDA VITA”
Il marchio “Plastica Seconda Vita” è il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata. Si tratta di un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici. Introduce il concetto di “qualità” nelle plastiche di riciclo e il concetto di “rintracciabilità” dei materiali riciclati. Fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, attuativa del DM 203/2003 sul Green Public Procurement, e alla norma UNI EN ISO 14021.L’IMPEGNO PER L’AMBIENTE
UN SISTEMA LOGISTICO DISTRIBUTIVO INTELLIGENTE PER MINIMIZZARE GLI IMPATTI AMBIENTALI
Con 6 magazzini esterni per un totale di 41.000 mq di superficie, anche la logistica in Isap contribuisce alla riduzione degli impatti ambientali salvaguardando sempre la qualità e la puntualità del servizio. Nel 2017 ha distribuito complessivamente oltre 4,6 milioni di colli per un totale di oltre 36.000 tonnellate di piatti, bicchieri, posate e packaging alimentare. Dal punto di vista dell’immagazzinamento e spedizione Isap predilige l’utilizzo di pallet provenienti da riuso che costituiscono il 68% di quelli acquistati. L’azienda per razionalizzare i costi e contribuire ad un minor impatto ambientale opera attraverso l’impiego del pallet pooling con oltre il 48% dei pallet. Il pallet pooling prevede che tutti gli attori della filiera si scambino i pallet all’interno dei propri circuiti secondo lo standard Epal.REPORT DI SOSTENIBILITÀ 2018
GUARDANDO SEMPRE AL FUTURO
Dal 2017 Isap reliazza, tra i primi in Italia, il Report di sostenibilità in accordo con i nuovi Standards del Global Reporting Initiative, sottoponendolo ad attestazione di parte terza. Anche quest’anno il documento ha seguito lo stesso percorso ed è disponibile per la consultazione.Scarica il report

ISAP PACKAGING S.P.A
Lungadige Attiraglio 67
37124 Verona (VR) Italia
Tel. +39 045 8394444
Fax +39 045 8394446
P.IVA 0358003 023 1
cap. Sociale 8.000.000 iv
Lungadige Attiraglio 67
37124 Verona (VR) Italia
Tel. +39 045 8394444
Fax +39 045 8394446
P.IVA 0358003 023 1
cap. Sociale 8.000.000 iv