La verità sui prodotti in plastica
- Nei mercati europei, dove si registra un elevato riciclo della plastica,
l’utilizzo delle “tradizionali” plastiche per la produzione di stoviglie
e packaging è una soluzione sostenibile. - La totale e immediata sostituzione della plastica con altri materiali
monouso non è di fatto possibile, anche per ragioni di sicurezza ed igiene,
e non porterebbe ad effettivi miglioramenti per l’ambiente. - Il processo di sostituzione della plastica con materiali alternativi,
già possibile in molte occasioni, richiede di valutare l’impatto
ambientale relativo all’intero ciclo di vita del prodotto sostitutivo:
Isap può dare un supporto importante anche in questa valutazione. - Oltre il 90% dei rifi uti plastici presenti negli Oceani
deriva da 10 fi umi, tutti extraeuropei. - Piatti e posate in plastica rappresentano una piccola percentuale
nel totale della plastica trasformata in Europa (0,3%). - In Europa e in Italia la dispersione dei rifi uti nell’ambiente è soprattutto
questione di maleducazione e mancanza di cultura del riciclo.
E, purtroppo, i cattivi comportamenti non distinguono tra i diversi materiali.