In ISAP la comunicazione è alla base del metodo di lavoro.
Solo da un confronto continuo e strutturato scaturiscono le premesse per la creazione di un prodotto unico, esclusivo, che riproduca esattamente le peculiarità e le caratteristiche volute dal cliente.
ASCOLTO.
Ascoltare le esigenze del cliente, intercettare i suoi bisogni e guidare le sue intuizioni: sono i presupposti che consentono di trasformare un’idea in un prodotto di successo, perfettamente funzionale e rispondente agli obiettivi attesi.
RICERCA E ANALISI.
Le indicazioni raccolte vengono studiate, analizzate ed elaborate in fase di brain storming, a cui partecipano tutte le risorse impiegate nelle fasi di progettazione e realizzazione del prodotto.
Analisi, programmazione della produzione, monitoraggio del risultato finale e gestione della logistica sono i requisiti fondamentali che trasformano un’idea in un packaging di successo.
ISAP dispone della tecnologia necessaria per la realizzazione di prototipi e di prodotti definitivi: in base alle caratteristiche del prodotto e degli impianti di confezionamento del cliente, ISAP realizza dei campioni di prodotto utilizzando stampi di piccole dimensioni, installati su macchine a tiratura ridotta e specifiche per produzioni sperimentali. Oppure, predispone delle “impronte-pilota” che consentono di inserire la produzione dei campioni in processi standard ad alta tiratura di oggetti,
simili a quello in fase di lancio.
|
 |
TEST.
Stabilite le modalità di produzione del prodotto, la campionatura viene testata nell’impianto di confezionamento del cliente. Il test avviene sempre alla presenza dei tecnici ISAP, i quali supervisionano tutte le fasi di verifica e acquisiscono eventuali indicazioni utili per l’affinamento del campione.
|
FASI DI LAVORO.
Il processo di produzione è composto da 8 fasi di lavoro:
- Definizione della forma, del peso e del materiale più adatto alla realizzazione di un imballaggio rigido in materiale plastico per alimenti;
- Formulazione dei preventivi di costo (di impianto e variabili) per la produzione standard dinuovi contenitori;
- Realizzazione di campioni per la valutazione dell’aspetto e delle prestazioni di un nuovo imballaggio prima dell’industrializzazione;
- Partecipazione a prove di macchinabilità dei nuovi imballaggi, ovvero: riempimento, confezionamento, condizionamento termico ed altro;
- Supporto all’eventuale adattamento della linea di confezionamento per nuove soluzioni di confezionamento;
- Supporto alla Identificazione di eventuali elementi di imballaggio o accessori necessari per nuove tipologie di confezionamento, vale a dire film di saldatura, imballaggi secondari, ecc);
- Valutazione di fattibilità di un imballaggio in materiali alternativi, tra cui soprattutto bioplastiche o materiali naturali (polpa di cellulosa);
- Industrializzazione definitiva.
|
RISULTATO FINALE.
La realizzazione di un progetto su misura è, per ISAP, un percorso complesso. Per questo deve essere affrontata in perfetta sinergia e sintonia con il cliente. Che si tratti di poche decine di pezzi o di numeri elevati, il prodotto finale è la sintesi di un percorso completo e condiviso che consente di raggiungere, insieme al cliente, gli obiettivi attesi.
E di affrontare nuove sfide verso nuovi mercati.
|